Le case-history sono spesso affascinanti e a volte anche utili, con due avvertenze però:
Visto che molto spesso queste due condizioni non vengono rispettate non crediamo molto nelle case-history. Fra l’altro si pone anche un problema di privacy nel momento in cui, come succede sempre nei nostri progetti, si discute delle strategie di un’organizzazione, dei bilanci, dei problemi interni…
Per ovviare a questi problemi abbiamo creato il Master Case, vale a dire un caso che è il riassunto di tutti i casi che affrontiamo, assemblato in modo da essere significativo e prestarsi alla discussione in aula.
Per esempio:
Da mission a “Brand Purpose”
La mission dell’impresa è spesso generica oppure troppo tecnica o comunque autocentrata.
Lavorando in gruppo sulle parole chiave giudicate imprescindibili riformuliamo la mission dell’impresa rendendola più attenta al punto di vista e alle aspettative degli stakeholder.
Questo percorso interno diventa un’occasione per fare squadra e confrontarsi in modo diretto su temi che non c’è mai il tempo di affrontare.
Mettiamo ordine nei Brand
È frequente il caso di gamme di servizi molto ampie e indifferenziate, all’interno delle quali è difficile orientarsi.
Stabilendo le priorità a medio termine dell’organizzazione si è riusciti a dare un peso diverso a livello di comunicazione alle varie aree di attività, con notevoli benefici in termini di chiarezza e di efficacia.
Individuiamo il mercato
Servizi innovativi, per i quali non esistono punti di riferimento consolidati, pongono il problema di individuare bene il mercato potenziale a cui ci si vuole riferire.
Facendo benchmarking rispetto a servizi o organizzazioni paragonabili, in Italia e all’estero, e adottando un approccio stile brainstorming all’interno dell’impresa, riusciamo a mettere a fuoco delle ipotesi che poi vengono testate con dispendio di risorse minimo.
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.