1 giornata è gratis per chi si iscrive a tutto il percorso Maggiori informazioni
Marketing per le cooperative e le imprese sociali: il modello / le basi.
Obiettivo
Presentare ai partecipanti il modello di sostenibilità economico-finanziaria che include ed integra marketing, fund raising, commesse pubbliche e investitori, su cui si possa modellare un progetto di autofinanziamento equilibrato a medio termine dell’impresa.
Questo approccio permette in prospettiva un migliore bilanciamento delle fonti di finanziamento riducendo quindi il rischio ed è applicabile anche quando si vogliano inserire in modo efficace nuovi filoni di attività, curandone gli aspetti di sostenibilità economica.
Il profilo ideale di sostenibilità può essere così determinato tenendo conto sia dei piani di sviluppo dell’impresa sociale, sia del suo posizionamento e di tutti gli aspetti valoriali e identitari.
Dal confronto fra il fund raising e il marketing emergeranno punti di contatto e differenze, in modo che la consapevolezza dei fattori di successo nell’uno e nell’altro caso aiuti a individuare quale sia la via più efficace e coerente per il caso specifico.
Dalle analisi svolte durante la giornata emergeranno anche gli ostacoli all’applicazione dei principi del marketing (spesso anche di tipo culturale) e si discuteranno le possibili contromisure.
Destinatari
Presidenti e direttori di cooperative o consorzi, responsabili fund raising o marketing di cooperative e imprese sociali, che vogliano acquisire dimestichezza con un modello articolato ed efficace per pianificare il futuro a medio termine della propria organizzazione facendo leva principalmente sullo sviluppo del marketing.
Format
Il laboratorio intende offrire un solido inquadramento concettuale e di metodo, accompagnato però da strumenti operativi immediatamente utilizzabili.
Prezzo
200 € + IVA
Start-up di marketing per le cooperative e le imprese sociali
Obiettivo
Illustrare ai partecipanti come mettere a punto un piano di softMarketing, secondo il modello sviluppato da SoftPower espressamente per le cooperative e le imprese sociali.
Partendo dalla constatazione che non è possibile trasferire in modo acritico logiche e concetti propri del mondo profit, bisogna ripensare tutta la struttura e l’articolazione del marketing per renderlo coerente ed efficace all’interno del mondo nonprofit.
Ugualmente bisogna essere pronti a recepire tutte le nuove metodiche e i nuovi approcci senza però farsi affascinare dalle mode e riportando sempre il ragionamento al contesto specifico in cui l’impresa deve operare.
Per fare questo, partendo dal noto schema del business model canvas, abbiamo ampliato il modello inserendovi una serie di attributi e aspetti operativi sviluppati ad hoc per tenere conto delle peculiarità delle cooperative e delle imprese sociali (softMarketing Canvas). Questo strumento, che verrà consegnato ai partecipanti, assieme al Diagramma del softMarketing Mix, costituisce una mappa preziosa per orientarsi e dare una struttura alla propria riflessione sul marketing.
Marketing ben concepito = soldi ben spesi!
Le dimensioni etica, valoriale, comunitaria acquisiscono un peso particolare e danno origine ad una formula di marketing locale semplice ed efficace, oltre che low-cost, modulare e in grado di integrare la dimensione offline con quella ormai imprescindibile online.
Il softMarketing è equo, attento, condiviso.
Destinatari
Presidenti e direttori di cooperative o consorzi, responsabili fund raising o marketing di cooperative e imprese sociali, che vogliano acquisire dimestichezza con un modello articolato ed efficace per pianificare il futuro a medio termine della propria organizzazione facendo leva principalmente sullo sviluppo del marketing.
Format
Il laboratorio intende illustrare un modello operativo innovativo ed efficace, immediatamente utilizzabile nella pratica e adattabile alle specifiche esigenze di ogni cooperativa o impresa sociale.
La prima giornata sarà dedicata interamente all’illustrazione del modello, la seconda sarà dedicata invece agli aspetti di comunicazione cruciali per posizionare l’organizzazione e i servizi (branding) e poi alla discussione di una case-history in aula che consenta l’applicazione pratica del metodo e degli strumenti illustrati.
Prezzo
400 € + IVA
Crowdfunding per le cooperative e le imprese sociali
Obiettivo
Il crowdfunding viene considerato da molti (purtroppo) la risposta più semplice ai problemi di autofinanziamento. Questo porta a delusioni e insuccessi clamorosi in quanto:
Obiettivo del corso è fare chiarezza sulla reale potenzialità dello strumento e sul lavoro preparatorio necessario per avere maggiori probabilità di successo. Dopo avere fatto una carrellata sulle principali piattaforme e sulle varie forme di crowdfunding ci si concentrerà su come presentare efficacemente la propria idea imprenditoriale sul web e si esamineranno alcuni casi di successo e di insuccesso.
Destinatari
Presidenti e direttori di cooperative o consorzi, responsabili fund raising o marketing di cooperative e imprese sociali, che vogliano acquisire dimestichezza con una modalità di autofinanziamento moderna e promettente.
Format
Il laboratorio intende fornire spunti e indicazioni operative, immediatamente utilizzabili nella pratica e adattabili alle specifiche esigenze di ogni cooperativa o impresa sociale.
Storytelling per le cooperative e le imprese sociali
Obiettivo
Al di là delle mode (e storytelling è certamente un termine alla moda) il laboratorio vuole fornire elementi concreti per capire su cosa si basa la comunicazione efficace ai fini del marketing, valorizzando la narrazione come modalità principale per fare percepire il valore creato.
Ragionando prima a livello strategico e poi operativo si mette a fuoco un tassello importante del softMarketing Canvas messo a punto da softPower, cioè quell’insieme di fattori critici di successo su cui bisogna lavorare con idee chiare e continuità.
Destinatari
Presidenti e direttori di cooperative o consorzi, responsabili fund raising o marketing di cooperative e imprese sociali, che vogliano acquisire dimestichezza con una modalità di autofinanziamento moderna e promettente.
Format
Il laboratorio intende fornire spunti e indicazioni operative, immediatamente utilizzabili nella pratica e adattabili alle specifiche esigenze di ogni cooperativa o impresa sociale.
Prezzo
200 € + IVA
I cookie necessari sono i cookie tecnici cioè quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente.
Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.
I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando questa funzionalità.
In generale comunque i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.
I cookie statistici vengono utilizzati per monitorare le performances del sito, per esempio per conoscere il numero di pagine visitate o il numero di utenti che hanno visualizzato una determinata sezione.
I cookie statistici utilizzati dal nostro sito si avvalgono di servizio di Google Analytics.
L’analisi di questi cookie genera dati statistici anonimi e aggregati senza riferimento alcuno all’identità dei navigatori del sito. Sono utili anche per valutare eventuali modifiche e miglioramenti da apportare al sito stesso.
I cookie di targeting sono cookie impostati da terze parti come YouTube, Facebook, Twitter.
Questi cookie tengono traccia del tuo comportamento come la riproduzione di video o quali tweet hai già visualizzato.
Se non viene dato il consenso a questi cookie, non sarà possibile guardare i video su questo sito web o utilizzare la funzionalità di condivisione sui social.
Questi cookie possono essere utilizzati dal fornitore di cookie per creare un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet.